L’importanza di valutare la salute ossea prima degli interventi odontoiatrici

La salute della bocca è strettamente legata alla salute generale del nostro corpo. Un esempio concreto di questa connessione è il rapporto tra parodontite e osteoporosi: due condizioni che, pur colpendo tessuti diversi, hanno un impatto reciproco importante.
Capire questa relazione è fondamentale, soprattutto prima di affrontare interventi odontoiatrici come estrazioni, impianti o rigenerazioni ossee. Presso il nostro Studio Dentistico Dental Chioggia, la prevenzione e la personalizzazione delle cure partono proprio da una valutazione approfondita dello stato di salute generale del paziente.

Non molti sanno che cos’è la parodontite: è una patologia infiammatoria cronica che colpisce i tessuti di supporto del dente – gengiva, legamento parodontale e osso alveolare. Se trascurata, può portare alla perdita di attacco gengivale e osseo, e nei casi più gravi, alla mobilità e caduta dei denti.

Cos’è l’osteoporosi?
L’osteoporosi è una malattia sistemica che provoca la riduzione della densità minerale ossea, rendendo le ossa più fragili e predisposte a fratture. Sebbene sia comunemente associata a femore, colonna vertebrale o polso, anche le ossa mascellari possono essere coinvolte.

Queste due patologie sono in stretto legame tra di loro: la scienza ha evidenziato una correlazione significativa tra osteoporosi e parodontite.
Le persone con osteoporosi possono avere:

  • Maggiore perdita di osso alveolare, che favorisce la progressione della malattia parodontale.
  • Minor capacità di guarigione in caso di interventi chirurgici orali.
  • Rischi legati a farmaci specifici per l’osteoporosi (come i bifosfonati), che, in rari casi, possono provocare osteonecrosi della mandibola se non gestiti correttamente.

Perché è fondamentale controllare i valori prima di un intervento odontoiatrico?

Presso lo Studio Dentistico Dental Chioggia, la Dottoressa Sanda Cutulescu valuta sempre con attenzione la storia clinica del paziente prima di ogni intervento. In particolare, in presenza di osteoporosi o di fattori di rischio.

Nello specifico va a verificare:

  • L’assunzione di farmaci anti-riassorbitivi (come bifosfonati o denosumab).
  • Monitorare i valori di vitamina D, calcio, PTH e, se necessario, richiedere una MOC (Mineralometria Ossea Computerizzata).
  • Collaborare con il medico curante o lo specialista per una gestione integrata della salute del paziente.

Questa attenzione ci permette di ridurre i rischi operatori, pianificare correttamente l’intervento e offrire cure sicure, personalizzate ed efficaci.

Noi di Dental Chioggia crediamo in un approccio integrato per una salute completa per il nostro paziente.

La parodontite e l’osteoporosi non vanno affrontate separatamente: quando coesistono, è fondamentale una gestione interdisciplinare. Il nostro obiettivo, alla Dental Chioggia, è non solo curare la bocca, ma prenderci cura della persona nella sua interezza.

Se hai ricevuto una diagnosi di osteoporosi, assumi farmaci specifici o hai sintomi come gengive che sanguinano o denti che si muovono, prenota una visita di controllo. La prevenzione e la diagnosi precoce sono le chiavi per mantenere il sorriso e la salute, più a lungo.

Parola di dentista Dr.ssa Sanda Cutulescu

Chioggia, 28 Agosto 2025